Aderiamo al mese della storia LGBT+ !
Nel gennaio 1994, in un sobborgo di St. Louis (USA), Rodney Wilson, un insegnate delle scuole superiori, lanciò la proposta di celebrare l’LGBT History Month (il mese della storia LGBT). Wilson prese questa iniziativa ispirato da due importanti precedenti: l’istituzione negli Stati Uniti del Black History Month (a partire dal 1970) e del Women’s History Month (dal 1978). Nei mesi di febbraio e marzo infatti si celebravano, e si continuano a celebrare oggi, rispettivamente la storia afro-americana e la storia delle donne. Attraverso l’LGBT History Month Wilson voleva ricordare la storia della comunità LGBT per stimolarne l’autoconsapevolezza, incoraggiare la lotta per l’eguaglianza giuridica e sociale, e contrastare l’omolesbobitransfobia.
Oggi, l’LGBT+ History Month si festeggia in diversi periodi dell’anno in alcuni paesi del mondo. Negli Stati Uniti, in Australia e in Canada si celebra nel mese di ottobre, mentre nel Regno Unito e in Ungheria si celebra nel mese di febbraio. Il Brasile e la Groenlandia dedicano il mese di giugno alla storia delle loro comunità LGBT+. In Germania la città di Berlino organizza il Queer History Month nel mese di maggio.
In questi paesi in occasione dell’LGBT+ History Month, scuole, università, musei, biblioteche, organizzazioni culturali e attivist* LGBT+ si impegnano ad organizzare almeno un evento culturale incentrato sulla storia LGBT+ e/o su questioni di attuale importanza per la comunità LGBT+. Questi eventi cercano di far crescere la consapevolezza e la conoscenza della storia della comunità LGBT+, specie nelle nuove generazioni.
Nell’aprile 2022 si è celebrata la prima edizione dell’LGBT+ History Month Italia che ha ottenuto circa 200 adesioni provenienti da associazioni LGBTQI+, dal mondo accademico, biblioteche, librerie, cinema e case editrici: https://www.lgbtplushistorymonth.it/adesioni/.
Mentre in altri paesi l’LGBT+ History Month è ampiamente celebrato nelle scuole, così come la storia LGBT+ fa parte del curriculum di insegnamento, in Italia la storia LGBT+ è ignorata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, salvo rare e lodevoli eccezioni.
Celebrare la storia LGBT+ è importante per scoprire e valorizzare ciò che non ci è mai stato insegnato a scuola; per ricordare come la comunità LGBT+ ha combattuto persecuzioni e discriminazioni; per fare un bilancio dei diritti ottenuti e da ottenere; per dare visibilità alle persone e ai temi LGBTQ+; per riconoscere e contrastare le disuguaglianze di oggi e per continuare a lottare per una società sempre più aperta e inclusiva.
Invitiamo dunque insegnanti ed educatrici/tori* ad inserire nelle loro programmazioni almeno una lezione sulla storia LGBTQ+ nell’aprile del 2023 e ad aderire alla seconda edizione dell’LGBT+ History Month Italia. Per facilitare l’adesione, invitiamo insegnanti ed educatrici/tori* a un incontro online:
Martedi 11 Ottobre, ore 18.30-20.00
Per partecipare all’incontro compilate il modulo sotto riportato.
Se vuoi ricevere maggiori informazione contattaci qui