Risorse

Abbiamo raccolto in questa sezione del materiale utile in merito al storia LGBT+ italiana e non. Inoltre se sei in cerca di espert* che possono parlare di storia LGBT+, di seguito troverai l'elenco di alcuni nominativi di persone favolose, attivist* e professori universitari, che hanno aderito all’LGBT+ History Month Italia e sono disponibili a partecipare ad un evento.

Ascolta i nostri podcast

Storie Queer: vite e momenti fuori dalla norma. Storie Queer indaga il percorso di gay, lesbiche, bisessuali, trans, persone non-binarie che hanno sfidato le imposizioni del proprio tempo per essere libere di amare e di amarsi. Sono figure non conformi ed estremamente attuali. Questo podcast esplora la storia di persone, gruppi e momenti che hanno contribuito ad ampliare i nostril spazi di libertà. È la storia di una comunità oppressa, perseguitata, e discriminata, ma che non si è mai piegata a non essere sé stessa: favolosamente fuori dalle norme.

Di seguito potete trovare alcuni libri che vi consigliamo di leggere per celebrare l’LGBT+ History Month Italia 2023.

Abbiamo selezionato opere che riteniamo accessibili in termini di contenuto e prezzo e che sono state pubblicate recentemente in Italia. E se questi titoli non sono abbastanza, date un’occhiata alle altre risorse presenti sul nostro sito. Non dimenticatevi di comprare i volumi in libreria e supportare le librerie indipendenti LGBT+ e le LGBT+ allies! Sempre!

La vita che desideri (Tunué, 2019)
Barbara Borlini e Francesco Memo
pp. 328. €29,00

Questa graphic novel narra trent’anni di storia italiana: dalla Grande Guerra all’indomani dell’8 settembre 1943. Protagonista è Giulio. Il libro lo segue dapprima nelle trincee del Carso e poi nel suo lavoro presso un hotel sul Lago Maggiore dove nel 1935 conosce Giorgio, un fervente sostenitore del regime fascista, con cui sviluppa una relazione. Il libro si chiude nell’autunno del 1943 quando Giorgio, ora passato ai partigiani, riprende i contatti con Giulio per condurre attività di spionaggio. Questo volume mette assieme rigore storico e fiction affrontando temi quali omosessualità, Shoah, conformismo e desiderio di libertà.

Virginia Woolf (Becco Giallo, 2021)
Liuba Gabriele
pp. 128. €17,00

Questa graphic novel è un tributo d’amore dell’autrice Liuba Gabriele alla meravigliosa e indimenticata scrittrice inglese. Un viaggio a ritroso alla scoperta di Virginia Woolf e dei suoi sentimenti più profondi, un racconto che esplora la donna più che l’artista, una celebrazione del ricordo di lei. In questo volume si celebra la passione di Virginia Woolf per l’amante Vita Sackville-West, la tenerezza per il marito Leonard e il dolore per i tremendi lutti familiari. Sentimenti riversati nelle sue opere, con cui ha rivoluzionato la letteratura, passando alla storia come una delle più importanti scrittrici del mondo.

Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi… Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia (ETS, 2017)
Umberto Grassi, Vincenzo Lagioia, Gian Paolo Romagnani (ed.)
pp. 335. € 27,00

Questa raccolta di saggi scritti da autorevol* studios* italian* fotografa il fermento delle ricerche storiche incentrate su omosessualità, bisessualità e identità di genere nel nostro paese. Il volume spazia dall’analisi filologica allo studio della storia sociale, dalla politica internazionale alla storia del cinema e della letteratura, dalla storia della medicina a quella della filosofia, dalla storia dei movimenti a quella della repressione. Questo volume vuole dimostrare come la storia dell’omosessualità, della bisessualità, dell’intersessualità e delle trasgressioni di genere sono indispensabili per poter interpretare e comprendere i complessi rapporti di forza che strutturano la storia sociale, cultural e politica italiana.

Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento (Marsilio, 2021)
Tommaso Scaramella
pp. 224. €19,00

Nel Settecento l’indebita ricerca di un piacere deviante dai confini procreativi e coniugali era pericolosamente in contrasto con i fondamenti morali dell’antico regime. Quando nel 1789 a candidarsi a ultimo doge della Serenissima fu Alvise V Sebastiano Mocenigo (1726-1795), un uomo tacciato di vivere apertamente una simile libertà, le reazioni dei conservatori furono feroci. Attraverso i dispacci delle corti europee, i pamphlet e i processi che il patrizio veneziano dovette subire, questo libro ricostruisce per la prima volta la sua vita intera: dalle prestigiose ambasciate ricoperte a Madrid e a Parigi al disonore della condanna per sodomia che lo portò a essere ricordato come un “doge infame”.

Nessuna mi ha mai detto di no. Anna Lister e i suoi diari segreti (Somara, 2020)
Angela Steidele
pp. 412. €19,00

Personaggio straordinario, Anne Lister sfidò le leggi sociali del suo tempo e lo fece apertamente, nei modi, negli abiti, nel rifiuto del matrimonio e dei cliché della femminilità e, segretamente, con una impressionante serie di avventure amorose con donne. Nata nel 1791 ad Halifax, Anne Lister visse la vita di una donna libera e di una lesbica sicura di sé, in un’epoca in cui le due cose non erano neppure pensabili. Lucida, travolgente, sensuale e spesso senza scrupoli, Anne Lister unì alla passione erotica quella della scrittura diaristica. I suoi diari sono un documento prezioso sul più sconosciuto e negato dei territori, il corpo e la sessualità delle donne.

Queer. Storia culturale della comunità LGBT+ (Einaudi Storia, 2021)
Maya De Leo
pp. 260. €19,00

Questo volume rappresenta la prima storia completa pubblicata in Italia delle sessualità e delle identità LGBT+ in Occidente dal XVIII secolo al tempo presente. Intrecciando nell’analisi una varietà di fonti, dalle memorie alla letteratura, dalla trattatistica alla cronaca, il libro offre una lettura inedita della storia contemporanea: dal ruolo della sessualità nella formazione degli stati-nazione, alle guerre mondiali, dal giro di vite del dopoguerra alla rivolta di Stonewall, dalla crisi dell’HIV alla rivoluzione queer degli anni Novanta, fino alle nuove sfide degli anni Duemila con la loro apertura verso il futuro.

La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)(Marsilio, 2021)
Mario Mieli
Massimo Prearo e Paola Mieli (ed.)

pp. 359. €10,45

Mario Mieli fu un* de* protagonist* più radical* della storia culturale italiana del secolo scorso. Questo volume, curato da Massimo Prearo e Paola Mieli, è uno strumento indispensabile per comprendere l’evoluzione del pensiero teorico-politico di Mieli. Gli interventi spaziano dalle osservazioni sull’attivismo e sull’esperienza omosessuale degli anni Settanta, al posizionamento all’interno o a margine del movimento LGBT+, alla politica e all’estetica del travestitismo e della transessualità. Capace di anticipare molti temi dell’attuale dibattito socio-culturale, Mieli individua come punto da cui ripartire l’oppressione della femminilità di ogni essere umano: solo nella sua liberazione è possibile infrangere il predominio fallico e mettersi al lavoro per costituire una nuova comunità.

Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti (Alegre, 2020)
Porpora Marcasciano
pp. 223. €15,00

Porpora Marcasciano, storica protagonista del movimento transessuale italiano, parte da sé e dalle sue compagne per tramandare la storia delle lotte, individuali e collettive, per rivendicare la propria identità. Nella nuova edizione del suo Tra le rose e le viole Marcasciano ricostruisce la caleidoscopica storia trans* attraverso la voce delle protagoniste. Dieci interviste, dalle prime pioniere fino alla soglia del nuovo millennio, compongono la cronologia di cinquant’anni di battaglie. Emerge forte e viva la necessità di raccontarsi di chi era sempre stata studiata – molto più spesso patologizzata – da fuori, senza potersi narrare da sé.

L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80 (ETS, 2018)
Elena Biagini
€23,00

Questo è il primo testo che affronta in modo organico la storia del lesbismo politico in Italia, con l’obiettivo di contribuire a colmare i vuoti storiografici della storia politica delle donne e dei movimenti LGBT+ in Italia. Raccontare la storia del movimento delle lesbiche significa infatti indagare la formazione di un soggetto politico che emerge, all’inizio degli anni Settanta, contemporaneamente nel contesto femminista e in quello omosessuale, per poi configurarsi in modo autonomo nel decennio successivo. Con uno sguardo LGBT+ e un’ottica di genere, questa storia è raccontata attraverso interviste a protagoniste dell’epoca.

Fuori i nomi (Fandango Libri, 2021)
Simone Alliva
pp. 208. €18,00

Questo libro è una raccolta di vite, incontri, scontri e coincidenze. Fondato nel 1971 Fuori! è stato il primo Movimento di liberazione sessuale italiano. A distanza di cinquant’anni dalla sua fondazione la comunità e le/i/* suo* protagonist* si raccontano in una raccolta fatta di storie e di parole. Si parla di AIDS, cattolicesimo e Vaticano, omotransfobia, vittorie e sconfitte. Questo libro vuole raccontare le radici storiche del movimento LGBT+ italiano attraverso le parole di alcun* suo* protagonist*.

Il nostro canale YouTube

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con storiche, storici* e attivist* sulla storia LGBT+ italiana. Puoi accedere alle video registrazioni sul nostro canale YouTube’

Qui trovi ulteriori risorse da poter utilizzare per il tuo evento

©lgbtplushistorymonth All Rights Reserved. Designed by Queer Studio    |    Privacy Policy   |   Cookies Policy  |  Credits  |   T&Cs
Scroll up