Usciamo fuori e con orgoglio
L’LGBT+ History Month Italia è “uscito dall’armadio”. L’occasione del nostro coming out è stata fornita da un talk organizzato dal Florence Queer Festival, per presentare la collana Obliqua. S/oggetti LGBTQIA+ ritrovati.
L’evento si è svolto lo scorso 22 settembre nella sala Piccola del cinema La Compagnia di Firenze. Ha preso parte all’iniziativa una parte del team promotore del primo mese dedicato alla storia LGBT+ italiana: Chiara Beccalossi, Oscar Silvi Bertolissi, Federica Folino Gallo, Luca Locati Luciani e Alessio Ponzio. Cui va aggiunto Francesco Salvini che non era presente.
Per l’occasione è stato attivato in diretta anche il sito web dell’LGBT+ History Month Italia, in cui verranno pubblicizzati tutti gli eventi dedicati alla storia LGBT+ italiana che avranno luogo nell’aprile del 2022.
Come è stato detto durante il talk, un’iniziativa di questo tipo non vuole essere soltanto un’occasione per parlare del passato, ma anche un momento per riflettere su quanto si possa fare oggi per combattere un’omolesbobitransfobia purtroppo ancora attuale. I/le/* parlamentari esultanti nell’emiciclo di Montecitorio, dopo l’affossamento del DDL Zan, stanno lì a ricordarcelo.
“Usciamo fuori e con orgoglio” è uno slogan coniato nel 1971 dal Fuori!, il primo movimento di liberazione omosessuale italiano diffuso su scala nazionale. Noi ci sentiamo in linea con il desiderio di voler osare dietro a questo slogan. Per questo motivo, ci auguriamo che saranno tante le realtà che vorranno aderire ad un progetto in fondo rivoluzionario.
Arrivederci ad aprile!