Un esempio da seguire
di Lynne Nicholls & Professor Emeritus Sue Sanders
LGBT+ History Month nel Regno Unito è stato fondato da Schools OUT UK, il progetto è stato lanciato nel 2004 alla Tate Modern di Londra, e celebrato per la prima volta nel febbraio del 2005.
Schools OUT UK è una charity legata al mondo dell’istruzione, nata inizialmente come The Gay Teachers Association nel 1974. Il nostro obbiettivo generale è quello di combattere i pregiudizi facendo del mondo dell’istruzione e delle nostre scuole dei luoghi sicuri per le persone LGBT+.
Il 24 maggio del 1988 il governo promulgò l’emendamento Sezione 28, che ha avuto un impatto pesante sulla comunità LGBT+ e il mondo dell’istruzione. Tale emendamento obbligava le autorità locali a “non promuovere intenzionalmente l’omosessualità o pubblicare materiale con l’intenzione di promuovere l’omosessualità” o “promuovere l’insegnamento in qualsiasi scuola finanziata dallo stato dell’accettabilità dell’omosessualità come pretesa relazione familiare”.
Anche se la “Sezione 28” fu abrogata in Scozia il 21 giugno del 2000 e nel resto del Regno Unito nel settembre del 2003, purtroppo stiamo ancora vivendo il suo retaggio. Durante il periodo in cui l’emendamento era in vigore, School OUT UK continuò a formare insegnant*, autorità locali, sindacati, e continuò ad organizzare parecchie conferenze per insegnant* LGBT+.
Nel periodo seguente l’abrogazione della “Sezione 28”, School OUT UK riconobbe il bisogno di rendere le persone LGBT+ visibili nelle scuole e nella società più in generale. Nel Regno Unito si celebrava già il Black History Month in ottobre, e i co-presidenti di School OUT UK Sue Sanders e Paul Patrick credevano fermamente nella necessità di dar vita ad un LGBT+ History Month per gettar luce sulle nostre storie taciute per troppo tempo. Fu scelto il mese di febbraio perché è un periodo relativamente calmo nelle scuole e ha dei giorni di vacanza che avrebbero permesso alle famiglie di partecipare. Incoraggiammo biblioteche e musei a prendere parte alla celebrazione dell’LGBT+ History Month sperando che questo avrebbe dato forza alle/gli/* insegnanti per celebrare l’iniziativa nelle scuole.
LGBT+ History Month ci permette di:
Rivendicare il nostro passato
Celebrare il nostro presente
Creare il nostro futuro
Sin dall’inizio l’LGBT+ History Month ha abbracciato pienamente la diversità della comunità LGBT+, e quando fu lanciato nel 2004 mettemmo in risalto il messaggio attraverso un dibattito LGBT+ intersezionale. Abbiamo continuato ad organizzare i lanci dell’LGBT+ History Month ogni novembre in posti fantastici, incluso il Parlamento.
School OUT UK ha coltivato l’LGBT+ History Month a livello di celebrazione nazionale come l’abbiamo oggi. Abbiamo un badge dell’LGBT+ History Month ogni anno che ci aiuta a stimolare la consapevolezza e a raccogliere fondi. Attualmente il badge è creato da giovani attraverso un concorso a cui partecipano le nostre scuole, gruppi giovanili e studenti universitari.
Ogni anno abbiamo un tema legato al curriculum didattico nazionale a cui dedichiamo l’LGBT+ History Month, e celebriamo 5 icone LGBT+ legate al tema dell’anno. Noi forniamo posters, video, schede informative che possono essere usate nelle scuole e in altri luoghi. Lavoriamo in partnership con Proud Trust per creare delle risorse per le scuole per le/i/* ragazz* dagli 11 ai 18 anni e con altri partners per le/i/* bambin* dai 5 agli 11 anni.
Per aiutare individui e organizzazioni a prender parte alla celebrazione dell’LGBT+ History Month noi mettiamo a disposizione i social media e altre risorse, e co-organizziamo ‘Outing the Past- International Festival of Lesbian, Gay, Bisexual, Trans + History’. Anche musei, librerie, e varie organizzazioni del Regno Unito, Stati Uniti e dell’Europa partecipano all’LGBT+ History Month.
Il nostro website dedicato all’LGBT+ History Month ospita un calendario nazionale di eventi e fornisce risorse gratuite. Nel nostro negozio virtuale è possibile acquistare il badge e merchandise legato all’LGBT+ History Month. I social media ci hanno aiutato a raggiungere molte persone con circa 100 mila followers sui il nostri accounts di Twitter e Facebook. Abbiamo anche Instagram, Linkedln, un canale YouTube, e da febbraio anche TikTok.
Abbiamo raggiunto tutto questo grazie a* volontar* appassionat*. Vi invitiamo a celebrare con noi in febbraio e attendiamo di celebrare l’LGBT+ History Month Italia con voi in Aprile.”
Lynne Nicholls & Professor Emeritus Sue Sanders
#LGBTplusHM #LGBTHM22