Storia e storie della bisessualità

La bisessualità è un orientamento sessuale in cui vi è attrazione sessuale e/o romantica verso più di un genere. Va distinta dagli orientamenti monosessuali (eterosessualità e omosessualità) in cui vi è attrazione verso un unico genere.

Numericamente le persone non-monosessuali costituiscono più della metà dell’intera comunità LGBTQIA+, eppure incontrerete poca gente che vi dirà di conoscere una persona bisessuale o pansessuale (mentre quasi tuttə dicono di conoscere una persona omosessuale). Spesso ci viene attribuito un orientamento monosessuale in base al sesso o genere della persona con cui stiamo.

Il concetto di bisessualità è piuttosto antico e ha avuto un grande peso nella concettualizzazione delle varie sessualità di cui parliamo oggi. La sua definizione è cambiata diverse volte nel corso del tempo e, spesso, il concetto è stato usato a prescindere dalle caratteristiche e dalle idee deə direttə interessatə. Negli ’90 “The Bisexual Manifesto” del Bay Area Bisexual Network (USA) segna il momemento in cui il termine ‘bisessuale’ è stato rivendicato politicamente dalla comunità e dall’attivismo bisessuale. In Europa nel 2007 vediamo la pubblicazione del “Manifesto Francese degli e delle Bisessuali” e nel 2012 il Bisexuality Report (UK), il primo report scientifico della comunità di ricerca bisessuale sui bisogni e le esperienze bisessuali.

Da decenni le persone bisessuali e non-monosessuali fanno sentire la propria voce con dei manifesti e delle posizioni all’interno delle lotte LGBTQIA+ spesso venendo cancellate o rese invisibili. In Italia l’attivismo bisessuale è in azione da oltre dieci anni, benché circoli l’idea che non esista e che noi siamo semplicemente omosessuali, magari in una fase di passaggio, o che “non vogliamo farci vedere”. Ma le persone attivistə bisessuali e pansessuali da anni lottano in Italia per dare visibilità e rivendicare sé stessə, politicamente e socialmente.

Della Bisessualità vogliamo raccontarvi la Storia e le lotte con Aurelio Castro ed Elena Lucietto, nel contesto del LGBT+ History Month Italia [www.lgbtplushistorymonth.it], con un punto di incontro tra accademia e attivismo Bi+.

Il Prof. Aurelio Castro è un ricercatore, attivista Bi+ e Ph.D. in Scienze Sociali: da diversi anni conduce ricerche e fa divulgazione sulle bisessualità seguendo una prospettiva psicosociale intersezionale e queer; è attualmente assegnista e docente presso l’Università di Bologna, scrive di Bisexual politics e fa formazione sulle sue tematiche per gruppi LGBTQIA+, insegnanti e associazioni in tutta Italia.
Elena Lucietto fa attivismo Bi+ a partire dal 2012, scrive su questioni Bi+ & bifobia e ne ha parlato presso associazioni LGBT+, sui palchi dei Pride, e sul palco della manifestazione nazionale a favore del ddl Zan il 15 maggio maggio 2021 a Roma; portavoce del Bi Visibility Day Padova 2017 (la prima marcia per la visibilità bisessuale in Italia), presidente dell’associazione Antéros Padova e facilitatrice del Bisexual Support Group presso di essa.

Abbiamo fatto una registrazione dell’incontro, trovate la prima parte qui: https://www.youtube.com/watch?v=PqhKQnuKSv8

Parte prima: storia del termine “bisessuale”, del suo peso nel concettualizzare le varie sessualità di cui parliamo oggi; attivismo bisessuale all’estero e in Italia; inquadramento storico della ricerca sulle bisessualità.

CW: durante la presentazione citiamo, per ragioni storiche, termini utilizzati dai nostri oppressori, che ovviamente non sposiamo.

Nella seconda parte (che verrà pubblicata a breve): evoluzione e prospettive della ricerca sulle bisessualità; bifobia durante la pandemia di aids negli anni ’80; istituzioni, attivismo e bi-cancellazione; comunità Bi+.

https://www.anterospadova.it
https://www.facebook.com/anteros.lgbti.padova

Scroll up