Nuovo aggiornamento sugli Eventi
Potete trovare la nuova pagina degli Eventi con un ricco calendario di eventi finora ricevuti: ci sono tantissimi eventi in programma!
Università, associazioni LGBT+ e transfemministe, librerie, case editrici, biblioteche, riviste, cinema, professor* universitar*, attivist* e student* stanno collaborando alla realizzazione di decine di eventi in presenza e online sparsi su tutta la penisola e dedicati all’analisi e alla celebrazione della storia della comunità LGBT+ italiana.
Attraverso mostre, dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni di films, dirette Facebook e Instagram e molto altro, il mondo dell’attivismo sta incontrando quello della cultura. Esemplari sono l’adesione dell’European University Institute di Fiesole e la Scuola Normale Superiore di Pisa che in collaborazione con IREOS e Azione Gay e Lesbica hanno organizzato un dibattito pubblico l’8 aprile a Palazzo Strozzi di Firenze. Tale dibattito vede tra i partecipanti, tre ricercatrici/ori/*, Anna Lavizzari, Irina Aguiari e Riccardo Bulgarelli; due rappresentanti delle associazioni locali IREOS E Azione Gay e Lesbica; e tre militanti come Angelo Pezzana, Porpora Marcasciano e Nerina Miletti.
Il MIT (Movimento Identità Trans) invece, ha organizzato per il 14 di aprile presso la Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio a Bologna un dibattito intitolato “40 anni dalla legge 164, maturità della riflessione tra limiti e conquiste.” Tra le e gli speaker Alessandro Zan, Nicole de Leo, Porpora Marcasciano, Stefania Voli, Maya De Leo, Matteo Bonini Baraldi, Daniela Nadalin, , Maria Gigliola Toniollo, Giovanni Guercio, Leila Pereira Daianis, Sandeh Veet, Cristina Leo, Regina Satariano ed Ethan Bonali.
Tra le istituzioni aderenti possiamo ricordare la Società Italiana delle Storiche (SIS), l’intera Università di Enna “Kore” e l’intera Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Circoli Arcigay e Agedo in tutta Italia hanno aderito con entusiasmo e Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay, ha offerto il suo sostegno all’iniziativa. Nell’ambito della politica vogliamo sottolineare la partecipazione all’LGBT+ History Month di Monica Romano, consigliera transgender del Comune di Milano, e Porpora Marcasciano, attivista transfemminista e Presidente della Commissione Pari Opportunità del consiglio comunale di Bologna. L’Università di Bari per l’evento dedicato al Primo LGBT+ History Month Italia ha organizzato la proiezione del cortometraggio ‘Josh&Franco’ e la presentazione libro ‘FUORI!!! 1971-1974’ con dibattito a seguire al quale parteciperà come speaker Nichi Vendola. Quattro festival del cinema sostengono l’LGBT+ History Month Italia: Sicilia Queer Filmfest (Palermo), Florence Queer Festival (Firenze), Immaginaria International (Roma) e Lovers Film Festival (Torino). Il 30 aprile 2022, il mese dedicato alla storia LGBT+ italiana si concluderà proprio in occasione del Lovers Film Festival con un dibattito tra alcun* rappresentant* del nostro team e Vladimir Luxuria, anche lei ha proprio di recente aderito individualmente al primo History Month Italia.
Se ci avete mandato i dati del vostro evento in questi giorni e non lo trovate sul calendario, abbiate pazienza lo inseriremo il prima possibile. Se non ci avete ancora comunicato il vostro evento, compilate la form che trovare sulla pagina eventi al più presto e pubblicheremo anche il vostro evento.
Vi ricordiamo anche un paio di eventi che il team dell’LGBT+ History Month Italia sta organizzando online. Segnatevi queste date!
• Mercoledì 6 Aprile – ore 19.00, parleremo con Valentina Millozzi, Davide Zotti, Maria Lucia Caniato e Clara Fidone della Rete Insegnanti & Educatrici/tori Lgbtqi+ sempre con una diretta sulla nostra pagina Facebook.
• Mercoledì 13 aprile – ore 19.00, ci sarà una diretta sulla nostra pagina Facebook, incontreremo Maya De Leo che ci parlerà del suo favoloso libro: Queer. Storia culturale della comunità LGBT+ (Einaudi Storia, 2021).
• Giovedì 28 aprile – ore 19.00, con una diretta su Facebook incontreremo Tommaso Scaramella che ci parlerà del suo favoloso libro: Un doge infame. Sodomia e non conformismo sessuale a Venezia nel Settecento (2021).