LGBT+ History Month Italia 2024: breve resoconto

Innanzitutto buon mese dell’orgoglio! Ricordiamoci che inizialmente i Pride erano delle proteste e purtroppo in Italia la nostra comunità ha molti motivi per protestare in questo periodo! Quindi buona protesta (come sempre super colorata)!

Si è conclusa la terza edizione del LGBT+ History Month Italia e anche quest’anno è andata bene. Abbiamo registrato più di 70 eventi organizzati da associazioni LGBT+ e transfemministe, dal mondo accademico, da librerie, biblioteche e qualche scuola. Rispetto ai primi 2 anni gli eventi registrati sembrano essere in lieve calo, ma c’è da notare che quest’anno era più difficile intercettare l’organizzazione di eventi nelle scuole. Sappiamo infatti di insegnanti che hanno organizzato una lezione, ma per vari motivi non hanno reso pubblico il proprio nome, istituto e classe coinvolta. Inoltre, rispetto ai primi 2 anni, sono diminuite le iniziative online. 

Abbiamo promosso gli eventi sui social, e continueremo a promuoverli in questa modalità anche nei prossimi anni, perché secondo noi è il modo migliore per raggiungere più persone possibili in minor tempo e tenervi aggiornatə. Per darvi un’idea del numero e varietà degli eventi organizzati in tutta Italia, date un’occhiata ai post sulla nostra pagina FB nei mesi di marzo, aprile e maggio! 

Noi del comitato promotore del mese dedicato alla storia LGBT+, oltre a partecipare e organizzare alcuni eventi, abbiamo anche creato una serie podcast: Storie Queer che potete trovare su Spotify.

Per questa newsletter abbiamo chiesto alla scuola Secondaria di I grado Rosa Parks di Roma, all’associazione LGBTQIA+ Ottavo Colore di Parma, all’Università “Kore” di Enna e alla Libreria Antigone di Milano e Roma di raccontarvi come sono andate le loro iniziative di quest’anno. Ci hanno spiegato, meglio di quanto avremmo potuto fare noi, perché il mese della storia LGBT+ è importante. Grazie per le vostre parole, le iniziative e il costante impegno.

Grazie a tuttə quelle persone, associazione, organizzazioni, istituzioni che hanno aderito anche quest’anno al LGBT+ History Month Italia e hanno organizzato un evento.

Ci vediamo l’anno prossimo.

 

 

Scroll up